- Dettagli
- Categoria: Sito
Storia del gruppo
Sull’onda della contestazione studentesca e operaia del 68 anche nello scautismo padovano si creano tensioni a livello di conduzione delle Unità e organizzazione delle attività provinciali.
Anche a Cittadella esistono diversità di opinioni e di attuazione del metodo (riguardo, ad esempio, l’uso dell’uniforme, l’impegno politico attivo, la realizzazione di attività provinciali, quali Caccia di Primavera, Giochi di San Giorgio, Challenge Rover).
Per tale motivo 7 Capi, tra cui il Capo Gruppo ed il Capo Riparto dell’ASCI Cittadella 1, decidono di dar vita ad una nuova realtà.
L'inaugurazione del nuovo Gruppo, il 04/12/1972, vede il primo Capogruppo consegnare, in una cappella del Duomo di Cittadella, il fazzolettone marrone con striscia rossa al Capo Riparto S. Giorgio e al Capo Clan Ra.
I fazzolettoni devono la scelta del colore al richiamo della tonalità delle mura cittadine.
Nel 73 il Gruppo vive il proprio Campo dell'avvio a Forno di Zoldo.
Dal 04/05/1974 il Cittadella 2 continua le sue attività come Gruppo dell’AGESCI.
Il 15/12/1974 apre ufficialmente il Branco Nord-Est, nome che indica il settore del centro cittadino in cui è ubicata la tana.
Nel 75 i censiti aumentano da 43 a 104.
Nel 76, in occasione del terremoto in Friuli, 6 Capi, a ventiquattro ore dall’inizio del disastro, già partecipano ai primi interventi di soccorso.
Nel 76 la Co.Ca. invia 2 Capi a Firenze, per incontrare i responsabili dei gruppi della costituenda Federazione Scout d’Europa, con l’intenzione di uno scambio di idee sullo scautismo cattolico italiano.
La Co.Ca. tuttavia delibera di non aderire alla nuova associazione e di rimanere in AGESCI, per portare le proprie idee di cambiamento dell’associazione dal di dentro.
Sempre nel 76, i Capi prendono contatti con il Centro Studi B.P. (organizzando poi anche 2 Convegni), con il proposito di una rivalutazione della metodologia delle tre branche.
Nell’estate 77 tre Squadriglie di Guide, origine del Reparto Brownsea, vivono il Campo Number One in Val Calamento.
Nel 78 aprono il Branco Tregua dell’Acqua (che chiuderà nell’82) ed il Fuoco Zenit; anche gli Esploratori si sdoppiano e, fino all’83, esisterà, accanto al S. Giorgio, il Reparto Scorpione.
Nel 79, pur non esistendo ancora le lupette, il Gruppo comincia a diventare troppo numeroso per restare l’unico in città (203 censiti).
Nello stesso anno nasce il Torneo Maschile di Scout-ball, una tradizione della branca E/G del Gruppo viva tutt’ora.
Nell’83 i Reparti partecipano ad un campo internazionale a S. Georgen in Attergau (Austria).
Nell’autunno dell’85 apre un Branco femminile, che riprende il nome Tregua dell’Acqua.Nell’86 il Torneo di Scout-ball vede finalmente la prima vittoria del Cittadella 2.
L’anno successivo, le Guide del gruppo vedono realizzarsi il sogno di un primo Torneo Femminile con la loro vittoria.
Nell’estate 87, a Mendrisio (Svizzera) si tiene il primo Campo di Gruppo.
Nel novembre 88 nasce il nuovo Reparto misto Jam.
Nel novembre 89 il Branco Nord-Est diventa misto ed il Branco Tregua dell’Acqua, assieme al Reparto Jam, si stacca dal Gruppo e forma il nucleo del neo istituito Cittadella 4.
Nell’ottobre 90 il Clan Ra ed il Fuoco Zenit si fondono.
Nell’autunno 98 nasce l’ultima Unità del Gruppo, il Branco Lahinis, che chiude la sua storia nell’autunno 2011.
Il 09/12/2012 il Gruppo festeggia i suoi primi 40 anni; i festeggiamenti del 40° continuano con una giornata di festa il 26/05/2013 e durante il secondo Campo di Gruppo svoltosi a Montenars (UD) dal 3 al 16/08/2013.
Tratte dal libro 50° anni di scoutismo a Cittadella di Paolo Tessarolo