Del nostro meglio... per... essere pronti... a... servire!
Gioco, Avventura, Servizio.
Che significato hanno per noi scout queste parole?
Quali sono le tappe del percorso formativo che l'AGESCI e il nostro Gruppo propongono?
Scoprilo!
L'associazione Guide e Scout Cattolici Italiani (AGESCI) è un'associazione che si propone di educare i giovani attraverso lo scautismo, metodo educativo inventato da Robert Baden - Powell attorno al 1907.
L'Agesci è nata il 4 maggio 1974, oggi conta più di 170.000 iscritti, è diffusa sull'intero territorio nazionale.
Attraverso il servizio di circa 30.000 adulti educatori propone il metodo scout a ragazzi e ragazze dai 7 anni ai 21 anni in oltre 2000 diverse realtà locali parrocchiali, di quartiere o di paese.
L'obiettivo del metodo scout è sviluppare le capacità globali di ogni ragazzo e ragazza educando al senso critico, cioè a saper distinguere il bello dal brutto, l'utile dall'inutile, il necessario dal superfluo per scegliere ciò che è giusto e respingere ciò che è sbagliato.
La metodologia applicata all'interno dell'associazione non è basata su lezioni teoriche, ma con lo strumento dell'imparare facendo, attraverso esperienze concrete come la vita nei boschi, la cucina al campo, la manualità, l'uso degli atrezzi, il canto, l'espressione teatrale, lo sport, la conoscenza della natura, la competenza tecnica, la catechesi vissuta nelle attività pratiche, il servizio al prossimo, il gioco ecc.
Il gruppo è diviso in tre grandi branche:
Lupetti e Coccinelle
LUPETTI E COCCINELLE: IL GIOCO PER CRESCERE
- età: 8 - 11 anni
- motto: "Del nostro meglio": Cioè essere sempre pronti e disponibili a dare il meglio di sè.
- attività : è attraverso il gioco, in un clima di famiglia felice, i lupetti imparano a rispettare le regole e a vivere in armonia con gli altri
Il grande gioco dello scautismo inizia fin da bambini, con la proposta di una esperienza fantastica giocata e vissuta nell’ambiente fantastico della Giungla di Kipling o nell'atmosfera del Bosco.
Nel Branco e nel Cerchio sono accolti bambini e bambine dagli 8 agli 11 o 12 anni: rispettivamente Lupetti, Lupette e Coccinelle.
Il gioco è l’elemento centrale del metodo della branca: attraverso il gioco i bambini si misurano continuamente con se stessi, conoscono il proprio corpo, ne acquisiscono il controllo, imparano a rispettare le regole e a vivere in armonia con gli altri, esprimendosi e comunicando con creatività e fantasia.
Lo spirito di gioia e di “famiglia felice” li unisce in una comunità di bambini con adulti educatori, in una vita a contatto con la natura, di cui imparano a conoscere e a scoprire le bellezze e le ricchezze, dono di Dio, in un impegno a giocare con gli altri facendo sempre del “proprio meglio.
"Del nostro meglio" è il motto dei Lupetti. “Eccomi” quello delle Coccinelle.
Il Branco o il Cerchio propongono ai bambini un cammino di autoeducazione per:
- maturare, affrontando in modo critico le esperienze e le occasioni offerte loro;
- partecipare in prima persona ed in maniera attiva a tutte le attività, portando agli altri il proprio contributo ed offrendo la propria collaborazione;
- vivere un’esperienza comunitaria, in cui ciascuno ha una identità individuale e un suo ruolo, e in cui l’impegno e la responsabilità del singolo sono indispensabili per la crescita del gruppo.
L’Unità di Branco o di Cerchio garantisce che bambini di età diversa collaborino e giochino insieme, nel rispetto reciproco; favorisce l’inserimento dei più piccoli; dà la sicurezza e la familiarità del piccolo gruppo, ponendosi come valido riferimento per i bambini.
Nel Gruppo scout AGESCI Cittadella 2 è presente un Branco di Lupetti e Lupette, il Branco Nord-Est.
andamento ragazzi e capi nel tempo